Contattatemi immediatamente se riscontrate problemi!

Tutte le categorie

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Quali sono le misure di sicurezza per l'operazione di macchine per il foro tunnel?

2025-10-26 14:56:15
Quali sono le misure di sicurezza per l'operazione di macchine per il foro tunnel?

Equipaggiamento di protezione individuale (EPI) per l'uso di macchine per il trivellazione di gallerie

EPI essenziale: elmetti, visiere, gilet ad alta visibilità e protezione respiratoria

Gli operatori di perforatrici per gallerie necessitano di una protezione completa del corpo poiché sono costantemente esposti al rischio di caduta di detriti, particelle sospese nell'aria e urti accidentali da macchinari pesanti. Gli elementi indispensabili iniziano con speciali caschi certificati ANSI dotati di luci integrate, utili quando l'illuminazione sottoterra è scarsa. Sono inoltre essenziali visiere antappannamento, così i lavoratori possono vedere chiaramente ciò che stanno facendo mentre forano la roccia. Non va dimenticata neppure la protezione respiratoria: i respiratori approvati NIOSH aiutano a filtrare la polvere di silice pericolosa e altre sostanze nocive nell'aria. I lavoratori indossano giubbotti ad alta visibilità con strisce riflettenti per essere facilmente individuabili anche nelle parti più buie della galleria. Le mani sono protette da guanti resistenti al calore, mentre i piedi sono coperti da robuste scarpe con punta in acciaio, che li proteggono sia da ustioni sia da schiacciamenti causati dalla caduta di oggetti pesanti.

Migliori pratiche per l'indosso e la manutenzione dei DPI durante il turno

L'efficacia dei DPI dipende in larga misura dal modo in cui vengono utilizzati. I caschetti devono aderire bene alla testa, ma al contempo permettere ai lavoratori di muoversi comodamente. Gli respiratori? I filtri si sporcano rapidamente in condizioni polverose e andrebbero sostituiti ogni circa 8 ore. E se un qualsiasi dispositivo presenta danni, qualcuno deve segnalarlo immediatamente per evitare incidenti. Secondo un recente studio settoriale dell'anno scorso, le persone che hanno dedicato solo pochi minuti ogni mattina a controllare i propri DPI prima di iniziare il lavoro hanno registrato una riduzione notevole degli infortuni legati al malfunzionamento dell'equipaggiamento: circa il 63% in meno di incidenti complessivi. Anche la corretta conservazione di questi dispositivi di protezione è fondamentale. La maggior parte dei materiali si degrada se esposta a temperature estreme, quindi la migliore prassi prevede un deposito climatizzato. Importante è anche la scelta dei prodotti per la pulizia: è consigliabile attenersi a quanto raccomandato dai produttori, perché alternative economiche possono nel tempo rimuovere i rivestimenti ignifughi essenziali.

Problemi comuni di conformità ai DPI e come risolverli in cantiere

Le persone tendono a opporre resistenza all'uso dei DPI perché diventano scomodi dopo ore di lavoro o semplicemente non calzano bene. Alcune soluzioni efficaci includono imbracature regolabili per i caschi e materiali più leggeri che permettono una migliore traspirazione dei gilet. In un cantiere con cui abbiamo collaborato l'anno scorso, hanno iniziato a effettuare test settimanali di adattamento e nel giro di tre mesi la conformità è passata da poco più della metà a quasi tutti i lavoratori che seguivano il protocollo. Quando alcune persone continuano a non conformarsi, collegare i record di sicurezza direttamente alle valutazioni di prestazione e tenere brevi riunioni mostrando cosa accade quando i respiratori si danneggiano, al punto da non fermare più le particelle minuscole di 2,5 micrometri. La formazione più efficace? Mostrare lesioni reali che le persone potrebbero subire in futuro, come danni permanenti all'udito se esposte costantemente a 120 decibel senza protezione.

Studi sulla sicurezza nel settore mostra che la combinazione di design ergonomici dei DPI con sistemi di responsabilità riduce annualmente gli incidenti durante la perforazione di tunnel del 41%.

Protocolli di ispezione e manutenzione dell'equipaggiamento prima dell'uso

Importanza della manutenzione regolare nella prevenzione dei malfunzionamenti delle macchine per la perforazione di tunnel

Mantenere in funzione sicura le macchine per il foro di gallerie significa attenersi a regolari procedure di manutenzione che possono risparmiare denaro e prevenire incidenti in cantiere. Le ricerche indicano che quando l'equipaggiamento riceve controlli programmati invece di attendere il guasto, si verificano circa il 35% in meno di problemi ai sistemi idraulici. La lubrificazione regolare delle parti rotanti e dei convertitori di coppia riduce l'usura del 60% circa durante il lavoro in formazioni rocciose difficili. E non bisogna dimenticare l'importanza di ispezionare le teste di perforazione alla ricerca di microfessurazioni mediante metodi di controllo adeguati: questi piccoli difetti possono portare a gravi guasti se lasciati incontrollati. Oltre a risparmiare tempo e denaro causati da fermi imprevisti, questo tipo di manutenzione è sensato anche dal punto di vista OSHA, soprattutto perché gran parte di questo lavoro avviene in spazi sotterranei ristretti dove i margini di sicurezza sono già ridotti.

Checklist di ispezione pre-turno per componenti critici e sistemi idraulici

Un protocollo di ispezione a 12 punti deve precedere ogni turno, concentrandosi su tre aree critiche:

  1. Sistemi idraulici : Verificare i valori di pressione (intervallo 2.500–3.500 PSI) e controllare la presenza di perdite di fluido nei punti di collegamento
  2. Componenti Strutturali : Ispezionare le saldature del braccio e i filetti della barra di perforazione per rilevare affaticamento del metallo mediante misuratori ad ultrasuoni dello spessore
  3. Meccanismi di sicurezza : Verificare la tempestività di risposta dell'arresto di emergenza e i tempi di attivazione del sistema antincendio

Gli operatori devono confrontare i risultati con le linee guida del produttore relative alle tolleranze e contrassegnare i componenti difettosi per la sostituzione immediata.

Prolungare la vita utile delle attrezzature attraverso manutenzione proattiva e lubrificazione

L'uso di grasso biodegradabile progettato per condizioni di carico pesante aumenta effettivamente l'intervallo tra le lubrificazioni necessarie per le macchine perforatrici da 50 a 150 ore di funzionamento. Quando gli ingegneri eseguono controlli termografici durante le pause programmate di manutenzione, individuano cuscinetti surriscaldati quasi l'82 percento prima rispetto alle normali ispezioni visive, impedendo così che i problemi si diffondano ad altre parti vicine. Per le teste di taglio che operano in terreni difficili, le aziende che combinano il monitoraggio delle vibrazioni con l'analisi delle particelle nell'olio ottengono una durata dell'equipaggiamento pari a circa il 23% in più prima della sostituzione, rispetto a quelle che seguono programmi di manutenzione fissi indipendentemente dalle effettive condizioni di usura. Questi approcci sono validi sia dal punto di vista ambientale che economico nelle moderne operazioni di scavo di gallerie.

Pratiche operative sicure durante l'uso di macchine per la perforazione di tunnel

Mantenimento di una posizione corporea sicura e distanza delle mani dai trapani rotanti

Durante l'uso dei trapani, gli operatori devono tenersi ben saldi con i piedi distanziati circa quanto le spalle e assicurarsi che le mani rimangano lontane dalle punte rotanti—almeno mezzo metro di distanza è la scelta più sicura. Secondo dati dell'Ufficio per la Sicurezza nei Tunnel pubblicati lo scorso anno, oltre due terzi di tutti gli infortuni legati alle operazioni di perforazione avvengono perché qualcuno si è avvicinato troppo. L'OSHA raccomanda controlli regolari sulla postura del corpo ed esercitazioni sugli arresti di emergenza durante i turni in cui i livelli di coppia raggiungono valori molto elevati. Queste semplici precauzioni aiutano tutti a mantenere la consapevolezza dell'ambiente circostante quando si lavora con macchinari pesanti.

Eliminazione dei rischi di impigliamento evitando abbigliamento largo e gioielli

Maniche larghe, camicie fuori dai pantaloni o accessori penzolanti comportano rischi fatali di impigliamento nelle macchine rotanti. Uno studio del 2023 dell'Associazione Nazionale per il Tunneling ha rilevato che questi fattori hanno contribuito al 37% degli incidenti nei tunnel prevenibili. Gli operatori dovrebbero adottare:

  • Divise ignifughe aderenti con polsini elasticizzati
  • Portatessere con cordino di sicurezza per schede di accesso
  • Fondine per attrezzi con chiusura magnetica o a Velcro

Applicazione di codici di abbigliamento standardizzati e disciplina operativa nei cantieri tunnel

I project manager devono implementare politiche di tolleranza zero per le violazioni del codice di abbigliamento, sostenute da audit giornalieri sull'accesso agli equipaggiamenti. Il International Journal of Mining Safety (2023) osserva che i cantieri con protocolli standardizzati di DPI riducono la non conformità operativa dell'80%. La combinazione di controlli degli equipaggiamenti abilitati RFID con sistemi di responsabilizzazione tra colleghi garantisce un rispetto continuo dei flussi di lavoro critici per la sicurezza.

Controllo dei rischi negli ambienti di scavo in galleria

Gestione della polvere e delle particelle in sospensione nell'aria mediante sistemi di ventilazione e soppressione

Le concentrazioni di polvere di silice all'interno dei tunnel superano spesso i 5 mg/m³ in assenza di misure di controllo, circa otto volte il valore considerato sicuro dall'OSHA secondo gli standard del 2023. Per contrastare questo problema, molti progetti moderni di tunnel impiegano oggi diversi strati di filtrazione insieme a tende di nebbia d'acqua. Test sul campo hanno dimostrato che questi metodi riducono le particelle sospese nell'aria di circa l'87%. Secondo una ricerca pubblicata dal NIOSH lo scorso anno, i lavoratori esposti a un flusso d'aria diretto di almeno 150 piedi cubi al minuto per persona e a sistemi automatici di nebulizzazione hanno registrato un calo significativo del rischio di silicosi rispetto a coloro che utilizzavano soltanto ventilatori di estrazione standard. La riduzione è stata di circa il 63%, rendendo questi approcci combinati molto più efficaci nella protezione contro le malattie polmonari.

Riduzione dell'esposizione a rumore e vibrazioni mediante tecnologie di smorzamento

Oscillazioni di perforatrici idrauliche con media di 112 dB(A) richiedono una protezione stratificata:

  • Casci con cancellazione attiva del rumore (attenuazione di 22 dB)
  • Sistemi di guanti con riduzione delle vibrazioni (conformi alla ISO 10819)
  • Supporti della piattaforma isolati in gomma riducendo le vibrazioni mano-braccio al di sotto dei limiti stabiliti dalla Direttiva UE 2002/44/EC

Gli operatori che hanno utilizzato questi accorgimenti hanno riportato il 41% in meno di diagnosi di dito bianco da vibrazioni (Medicina del Lavoro, 2024).

Monitoraggio in tempo reale della qualità dell'aria, dei livelli di gas e delle condizioni acustiche

I sensori collegati tramite l'Internet delle cose monitorano ogni tipo di fattore ambientale in questi giorni. Essi controllano le concentrazioni di metano comprese tra 0 e il 100 percento del LEL, verificano i livelli di saturazione dell'ossigeno con un'accuratezza di più o meno 0,2 percento e tengono sotto controllo costantemente le particelle PM2,5. I test dello scorso anno hanno mostrato anche risultati piuttosto impressionanti. Quando le aziende hanno iniziato a utilizzare software per la manutenzione predittiva, sono riuscite a ridurre gli incidenti di evacuazione del gas di quasi il 60 percento. Il sistema avvertiva i lavoratori dell'aumento dei livelli di solfuro di idrogeno ben prima che raggiungessero soglie pericolose, concedendo loro un anticipo di circa 12-18 minuti. E c'è dell'altro buone notizie. La tecnologia ad emissione acustica si è dimostrata piuttosto affidabile nel rilevare problemi di stress roccioso circa 89 volte su 100, il che significa che gli ingegneri possono intervenire prima che si verifichino crolli nelle operazioni minerarie.

Sezione FAQ

Qual è l'importanza dei DPI nelle operazioni di perforazione di tunnel?

I DPI sono fondamentali nelle operazioni di scavo in galleria poiché offrono protezione contro potenziali pericoli come materiali in caduta, particelle sospese nell'aria e incidenti legati alle macchine.

Come devono essere mantenuti i DPI durante i turni?

I DPI devono essere controllati regolarmente per verificarne eventuali danni, sostituiti se necessario e conservati in ambienti climatizzati per garantirne durata ed efficacia.

Quali sono i problemi più comuni relativi al rispetto dell'uso dei DPI sul sito?

I problemi più comuni includono disagio, cattiva vestibilità e resistenza all'uso dei DPI. Le soluzioni prevedono l'uso di equipaggiamenti regolabili, prove periodiche di adattamento e il collegamento dei record di sicurezza alle valutazioni di prestazione.

Perché è essenziale l'ispezione dell'attrezzatura prima dell'operazione?

L'ispezione regolare aiuta a prevenire malfunzionamenti, riduce i tempi di fermo e garantisce la sicurezza, specialmente in ambienti ad alto rischio come le gallerie.

In che modo la tecnologia può migliorare la sicurezza nelle operazioni in galleria?

Sensori in tempo reale, arresti automatici e analisi predittive migliorano la sicurezza monitorando i fattori ambientali, rilevando anomalie e prevedendo possibili guasti.

Indice